Il tuo Personal trainer a catania
Un errore sottovalutato è l’atteggiamento posturale.
Se il deltoide anteriore è troppo in avanti rispetto alla linea orecchio-collo, il petto alto viene nascosto e perde visibilità.
In questo caso, la porzione alta del pettorale non riceve stimolo diretto, poiché i deltoidi "rubano" il carico.
Soluzione: lavora sulla cuffia dei rotatori e apri bene il petto per rimettere in asse la spalla.
2. Errore tecnico sulla panca piana
Durante la spinta in panca piana, molti alzano le spalle e le portano sopra il petto.
❌ Questo riduce il range di movimento del pettorale e sposta il carico su deltoidi e tricipiti.
✅ Corretto: mantieni le scapole addotte, spalle depressi (basse) e schiena leggermente inarcata per isolare al meglio il petto.
3. Errore nelle croci con manubri
Se fai toccare i manubri nella fase finale delle croci su panca, stai perdendo tensione muscolare continua.
Quel famoso “clack” dei manubri che si toccano? Fa perdere efficacia al movimento.
Consiglio: mantieni i manubri a 10-15 cm di distanza nella parte alta per una tensione continua sia in eccentrica che in concentrica.
4. Inclinazione della panca sbagliata
Molti allenano il petto alto con panche inclinate troppo poco (20°-30°).
L’angolo ottimale va dai 33° ai 40° per un reclutamento efficace del pettorale clavicolare.
Altro trucco: spingi la nuca contro la panca, ti darà più forza e stabilità.
In caso di incertezza, apri il dorso per aumentare la base di appoggio.
Conclusione
Allenare il petto richiede precisione tecnica, postura corretta e attenzione ai dettagli.
Non serve cambiare mille esercizi: serve farli bene.
Se vuoi un’analisi posturale e una programmazione personalizzata, contattaci: MPTraining Catania è qui per farti crescere.