Io dico NO all’abusivismo della professione
Quante volte hai sentito dire:
“Ho tanti anni di esperienza, voglio fare il personal trainer!”
Una frase che, se da un lato mostra passione, dall’altro nasconde una grande superficialità.
L’attività di personal training non può e non deve essere improvvisata: richiede studio, competenze, aggiornamento e responsabilità.
L’esperienza è importante, certo, ma non può sostituire una formazione accademica adeguata.
???? L’esperienza non basta, serve il titolo
Nel mio percorso come personal trainer a Catania, ho incontrato molte persone che praticano questa professione come attività secondaria, spesso nel tempo libero.
Questa visione ha prodotto un declassamento della figura professionale, svalutandone l'immagine e minando la fiducia dei clienti.
Chi si affida a un personal trainer mette nelle sue mani la propria salute: non può farlo con chi non ha una preparazione solida.
???? Una frase che mi ha cambiato la prospettiva
Qualche anno fa lessi una frase che mi colpì molto:
“Il laureato in Scienze Motorie può allenare chiunque. Il bodybuilder solo una persona.”
Una riflessione potente. Non basta saper sollevare pesi o avere un bel fisico:
servono conoscenze, biomeccanica, anatomia, pedagogia del movimento.
???? Cosa vuol dire essere un professionista vero?
Un professionista del movimento deve avere:
✔ Una laurea in Scienze Motorie
✔ Corsi di aggiornamento e specializzazione
✔ Un etica del lavoro forte
✔ Capacità di programmare, valutare e correggere
Noi agiamo così, perché noi la pensiamo così
La differenza la fa il metodo. La fa la preparazione. La fa l’approccio professionale.
Ecco perché MPTraining nasce da una visione chiara e concreta:
Portare valore, serietà e competenza reale nel mondo del fitness.