WebSeo
Quando si parla di costruzione muscolare, tutti gli approcci alimentari ruotano attorno a un...
WebSeo
2025-07-24 13:40:32
WebSeo logo

Blog

Fase di Massa Muscolare: quante proteine servono davvero?

il tuo personal trainer a catania

Quando si parla di costruzione muscolare, tutti gli approcci alimentari ruotano attorno a un concetto chiave:
Senza surplus calorico non si cresce.
Il surplus energetico, ovvero l’apporto di calorie superiore al proprio fabbisogno di mantenimento, è la condizione essenziale per promuovere la sintesi muscolare in modo efficace.
???? Le due scuole di pensiero sulla fase di massa
Durante una fase di bulk (massa), si tende a seguire uno di questi due approcci:
1️⃣ Aumentare massa muscolare mantenendo la massa grassa il più bassa possibile
2️⃣ Spingere il più possibile sull’aumento di peso, anche a costo di aumentare un po’ la massa grassa, con l’idea di “pulire” nella fase successiva
❗Entrambe le strategie hanno senso, ma vanno contestualizzate e comprese.
???? La vera domanda: quante proteine servono per crescere?
Una delle domande più comuni in palestra è proprio questa.
E spesso la risposta sorprende:
???? In fase ipercalorica, il fabbisogno proteico è più basso di quanto si pensi.
???? Consigli generali:
1,5 – 1,8 g per kg di massa magra sono più che sufficienti in molti casi.
Questo perché l’ambiente anabolico generato dal surplus calorico protegge la massa muscolare e stimola la sintesi proteica già con dosi moderate.
???? Quando alzare le proteine?
Ci sono però eccezioni importanti:
✅ Soggetti molto magri o con metabolismo veloce
✅ Fase iniziale del percorso, dove serve uno stimolo forte
✅ Atleti avanzati o con allenamenti ad alta intensità
In questi casi, aumentare l’introito proteico a 2,2 – 3 g/kg può portare a:
Maggiore incremento muscolare
Migliore qualità del peso preso
Controllo dell’aumento della massa grassa
???? Anche la letteratura scientifica più recente conferma:
Un range proteico tra 2,2 g e 3,4 g per kg di peso può ottimizzare la crescita muscolare e limitare l’aumento di grasso in fase di massa.
???? Personalizzazione = successo
Non esiste una “ricetta magica” uguale per tutti.
???? La personalizzazione resta sempre la regola numero uno.
Misura i progressi, adatta il protocollo, osserva la risposta dell’atleta e modifica quando serve.
???? Conclusione
La fase di massa è un processo tecnico e strategico, non un “mangia a caso e vediamo”.
Il segreto è dare il giusto stimolo calorico, usare le proteine con intelligenza, e misurare ogni passo.
Se vuoi una fase di massa costruita scientificamente, MPTraining Catania è il tuo punto di riferimento.

ARTICOLI CORRELATI