WebSeo
Capita spesso: entri in palestra con le migliori intenzioni ma, senza una guida adeguata, i...
WebSeo
2025-07-24 12:57:22
WebSeo logo

Blog

I 6 errori più comuni che si commettono in palestra (senza una guida)

Ti alleni da solo… ma i risultati non arrivano?

Capita spesso: entri in palestra con le migliori intenzioni ma, senza una guida adeguata, i risultati non arrivano — o peggio, rischi di farti male o rallentare i tuoi progressi.
Ecco i 6 errori più frequenti che si commettono quando ci si allena senza il supporto di un personal trainer.
1. Non fare riscaldamento (e nemmeno stretching)
Uno degli errori più sottovalutati.
Il riscaldamento serve a:
attivare muscoli e articolazioni
migliorare la mobilità
prevenire infortuni
Allo stesso modo, lo stretching finale ti aiuta a:
rilassare i muscoli
evitare rigidità post-allenamento
favorire il recupero
???? Il riscaldamento ti prepara a dare il massimo.
???? Lo stretching ti permette di chiudere l’allenamento nel modo corretto.
2. Fai solo cardio
Il cardio va bene, ma non è sufficiente da solo.
Studi scientifici dimostrano che l’unione di cardio + allenamento con i pesi, in alternanza tra intensità alta, media e bassa, è molto più efficace per dimagrire.
L’allenamento HIIT, con brevi pause, è tra i più indicati per la perdita di massa grassa.
3. Ignori l’allenamento di forza
L’allenamento di forza non è solo per i bodybuilder.
Serve a:
tonificare la muscolatura
aumentare il metabolismo basale
bruciare grassi anche a riposo
Sì, bruci grassi anche mentre dormi, se hai fatto il giusto lavoro muscolare.
4. Hai paura dei dolori muscolari (DOMS)
I DOMS (dolori muscolari a insorgenza ritardata) sono normali segnali di adattamento.
Ma attenzione:
quando il dolore è molto intenso, è giusto riposare o fare un allenamento a bassa intensità per aiutare i muscoli a smaltire le tossine.
Non serve fermarsi del tutto, ma bisogna ascoltare il corpo.
5. Fai sempre gli stessi esercizi
La ripetitività porta il corpo ad adattarsi… e a non migliorare più.
Un buon allenamento deve essere vario e progressivo, alternando:
esercizi
angoli di lavoro
impugnature
carichi
intensità
Il corpo ha bisogno di stimoli nuovi per evolvere.
Routine, sì… ma mai noiosa.
Conclusione
Allenarsi in autonomia è possibile, ma senza una guida rischi di sprecare tempo, motivazione e salute.
Con un personal trainer qualificato al tuo fianco, ogni seduta sarà:
✅ Sicura
✅ Personalizzata
✅ Motivante
✅ Efficace
Può capitare che dopo un allenamento intenso i nostri muscoli ne risentano particolarmente per cui in questo caso il riposo è assolutamente necessario. L’attività più indicata qualora volessimo allenarci il giorno sarebbe quello di lavorare a bassissima intensità per fare in modo che muscoli  trasudano a rilascino tossine.
5-
Il tuo allenamento è poco vario-

allenarsi e’la cosa più  importante ma quando facciamo sempre e solo gli stessi esercizi senza variarne ,capita che il corpo si adatta.
Questo adattamento porta a una fase di stallo. In sostanza lo stimolo allenante deve essere sempre variato con quantità e l’intensità che saranno i due parametri da prendere sempre in considerazione. come?Il tipo di esercizio, l’angolo di contrazione, il tipo di impugnatura saranno quelle caratteristiche che faranno del nostro allenamento il più adeguato e corretto possibile dando all’organismo sempre uno stimolo nuovo.Una buona routine di allenamento deve comprendere dei lavori di riscaldamento, di forza, di elasticità.

ARTICOLI CORRELATI