WebSeo
LE PIÙ COMUNI CAUSE DELLA RITENZIONE IDRICA. SCOPRIAMOLO INSIEME! Con il termine ritenzione...
WebSeo
2019-11-11 20:24:32
WebSeo logo

Blog

Le PRINCIPALI CAUSE DELLA RITENZIONE IDRICA ? SCOPRIAMOLO INSIEME

    il tuo personal trainer a catania

    LE PIÙ COMUNI CAUSE DELLA RITENZIONE IDRICA. SCOPRIAMOLO INSIEME!

    Con il termine ritenzione idrica” si indica la tendenza a trattenere nell’organismo liquidi, che vanno poi ad accumularsi negli spazi interstiziali, ovvero quelli tra cellula e cellula. Tale accumulo causa edema, un gonfiore anomalo che interessa le zone del corpo maggiormente predisposte anche alla deposizione di tessuto adiposo, quali per esempio l’addome (la cosiddetta “pancia”) e gli arti inferiori, in particolare cosce, glutei e caviglie.
    La prima cosa che possiamo dire è che per molte la ritenzione idrica sia semplicemente una scusante: un classico per lamentarsi degli inestetismi attribuendone la colpa all'acqua  di troppo, quando poi in realtà è semplicemente.... Grasso.
    COME POSSIAMO CAPIRE IN MANIERA PIU' APPROFONDITA?
    Attraverso l'analisi plicometrica possiamo analizzare una plica e  se lo spessore si riduce  nel tempo ma comunque rimane, non abbiamo   acqua interstiziale, ma solo adipociti belli pieni. Pertanto, prima accertiamoci di non essere effettivamente grassi.
    Se la ritenzione idrica è tale, nei casi patologici può essere causata da disfunzioni cardiovascolari e renali, patologie della vescica o del fegato, ai livelli alti di estrogeni e di colesterolo .
    Le principali cause di ritenzione:
    1) uno stile di vita errato troppo sedentario.
    2)l'abuso di alcool e di caffèina (questi due prodotti hanno un'azione diuretica ma sei nel cesso e non controllati da un effetto rebound inverso)
    3) un'alimentazione troppo ricca di sodio il rapporto a quanta acqua beviamo.
    4) l'uso di alcuni farmaci antinfiammatori cortisonici, estroprogestinici.
    A queste possono essere aggiunti altri fattori predisponenti quali:
    sovrappeso


    intolleranza al lattosio


    eccessiva sedentarietà


    fumo


    abuso di alcolici


    gravidanza o, in generale, alterazioni ormonali (in particolare dei livelli di estrogeni) durante il ciclo mestruale


    abiti troppo stretti o tacchi troppo alti soprattutto se indossati per rimanere in piedi per molto tempo.
    Se ANCHE TU sei alla ricerca di un buon metodo di allenamento che ti possa aiutare a incrementare la tua massa muscolare non esitare a contattarci attraverso la nostra pagina commerciale di Facebook.  Ci tengo a precisare che i nostri programmi di allenamento possono piacere come non piacere ma quello che vi posso assicurare è che funzionano davvero
     

    ARTICOLI CORRELATI