WebSeo
Negli ultimi anni il digiuno intermittente è diventato uno dei metodi più discussi per...
WebSeo
2025-07-25 17:55:49
WebSeo logo

Blog

Digiuno intermittente e allenamento: funziona davvero per dimagrire?

Analisi dei benefici, delle controindicazioni e delle strategie


Negli ultimi anni il digiuno intermittente è diventato uno dei metodi più discussi per dimagrire, migliorare la composizione corporea e “resettare” l’organismo.

Ma funziona davvero, soprattutto se ci si allena? E come abbinarlo correttamente per non perdere massa muscolare?




⏱ Cos’è il digiuno intermittente?


È una strategia alimentare che alterna ore di digiuno e ore di alimentazione. Le forme più comuni sono:

16:8 → 16 ore di digiuno, 8 ore per mangiare
18:6 → 18 ore di digiuno, 6 ore per mangiare
5:2 → 5 giorni normali, 2 giorni a restrizione calorica
Non è una dieta, ma un pattern temporale di assunzione dei cibi.

???? I benefici del digiuno intermittente

Riduce la glicemia e migliora la sensibilità insulinica
Aiuta il controllo calorico (meno finestre per mangiare = meno eccessi)
Stimola l’autofagia (riparazione cellulare)
Potenzialmente migliora la combustione dei grassi
Può aiutare chi ha fame compulsiva la sera

????️‍♂️ Allenarsi a digiuno: si può?
Sì, ma con alcune accortezze.
Allenarsi a stomaco vuoto (es. al mattino) può essere utile per:

Stimolare la lipolisi (uso dei grassi a scopo energetico)
Migliorare la risposta ormonale (GH, catecolamine)
Ottimizzare il tempo per chi ha routine serrate

???? Ma attenzione:

Evita lavori troppo lunghi o ad alta intensità a digiuno
Se ti alleni in sala pesi, valuta di inserire aminoacidi o EAA pre-workout
Dopo l’allenamento, nutrizione post workout fondamentale: proteine + carboidrati


???? A chi è adatto il digiuno intermittente?


✔️ A chi ha una buona consapevolezza alimentare
✔️ A chi non ha problemi con la fame mattutina
✔️ A chi ha orari lavorativi compatibili con il protocollo
✔️ A chi ha un metabolismo stabile

❌ Non è indicato per:

Persone sotto stress cronico
Chi ha disturbi alimentari passati
Donne in fasi ormonali delicate (gravidanza, amenorrea)
Chi vuole aumentare massa in modo aggressivo

✅ Come iniziare

Inizia con il 14:10 → poi passa al 16:8
Scegli la finestra più adatta al tuo stile di vita (es. 12:00 – 20:00)
Non saltare le proteine: fondamentale nei pasti
Bevi molta acqua, tisane, caffè amaro (no zucchero) durante il digiuno
Inserisci pasti nutrienti, non abbuffate!

???? Conclusione


Il digiuno intermittente può essere efficace, ma non è una bacchetta magica.
Funziona quando si abbina a:

Una nutrizione bilanciata
Un allenamento ragionato
Una gestione dello stress e del sonno


Con MPTraining ti aiutiamo a scegliere il protocollo adatto al tuo corpo, ai tuoi obiettivi e alla tua quotidianità.

ARTICOLI CORRELATI