Quando “di più” non è meglio
Cos’è il superallenamento?
Il superallenamento è una condizione di stress fisico e mentale cronico che si verifica quando l’organismo non riesce più a recuperare adeguatamente tra una sessione e l’altra. L’allenamento, infatti, è uno stimolo stressante: solo se seguito da un recupero adeguato può generare miglioramenti reali nella performance.
Questa condizione non riguarda solo i principianti, ma anche gli atleti evoluti, per i quali è spesso più difficile calibrare correttamente i tempi di recupero a causa di fattori variabili come età, stile di vita, forma fisica e tipologia di allenamento.
Il recupero è parte dell’allenamento
Un principio fondamentale: più è intensa la stimolazione allenante, maggiore deve essere il tempo di recupero. Ignorare questo equilibrio può rallentare i risultati, aumentare il rischio di infortuni e causare un deterioramento della motivazione e della salute.
In particolare:
I gruppi muscolari grandi (come gambe e dorso) necessitano di recuperi più lunghi rispetto a quelli piccoli.
Ogni persona ha tempi di recupero differenti: per questo il ruolo del Personal Trainer è essenziale per costruire un piano su misura.
Le principali cause del superallenamento
Tra le cause più frequenti troviamo:
Eccessivo numero di serie, ripetizioni o allenamenti settimanali
Sessioni troppo lunghe o troppo ravvicinate nel tempo
Allenamenti al massimo carico ripetuti più di 2 volte a settimana
Alimentazione inadeguata, con carenze nutrizionali o squilibri tra macronutrienti
Come riconoscere il superallenamento: 7 sintomi da non sottovalutare
Diminuzione della forza e del rendimento
Calo della motivazione e difficoltà di concentrazione
Ansia o disagio durante l’allenamento
Frequenza cardiaca e pressione elevate anche a riposo
Disturbi del sonno o insonnia
Irritabilità e intolleranza nel comportamento
Incremento di dolori cronici o microtraumi
Cosa fare in caso di superallenamento?
Se riconosci alcuni dei sintomi elencati, è fondamentale intervenire subito:
✅ Sospendi o riduci l’intensità dell’allenamento per almeno 1-2 settimane
✅ Riprendi gradualmente con carichi leggeri e sessioni brevi
✅ Controlla e migliora l’alimentazione per supportare il recupero
✅ Cura la qualità del sonno e dello stile di vita
✅ Fatti seguire da un professionista per evitare recidive
Solo quando i sintomi saranno completamente scomparsi sarà possibile tornare ai carichi precedenti, sempre prestando attenzione alla tecnica di esecuzione e al monitoraggio costante del recupero.
Conclusione
Il superallenamento è una condizione reale e rischiosa, ma completamente evitabile con la giusta programmazione. Affidarsi a un professionista come un personal trainer qualificato è la chiave per allenarsi in modo efficace, sicuro e duraturo.