WebSeo
Cos'è l’impingement della spalla? Prima di parlare delle cause e delle strutture coinvolte, è...
WebSeo
2025-07-24 13:48:04
WebSeo logo

Blog

Soffri di dolore alla spalla e ti hanno diagnosticato un impingement?

Scopriamo insieme cos’è davvero.


Cos'è l’impingement della spalla?
Prima di parlare delle cause e delle strutture coinvolte, è importante chiarire cosa si intende per “impingement”.
Il termine impingement indica una condizione di alterato movimento dell’articolazione della spalla che, se ripetuto nel tempo, provoca una progressiva usura delle strutture coinvolte:
cartilagini
tendini
tessuti molli
Questo porta a dolore crescente, infiammazione e, nei casi più gravi, limitazione nei movimenti.
 Il sovraspinoso: un piccolo muscolo, un grande ruolo
La maggior parte dei fastidi alla spalla durante l’allenamento è causata da un muscolo chiave: il sovraspinoso.
Questo muscolo fa parte della cuffia dei rotatori, un gruppo di quattro muscoli che stabilizzano la spalla e ne impediscono la lussazione.
 A causa di movimenti ripetitivi e sovraccarichi, il sovraspinoso può facilmente infiammarsi e degenerare nel tempo.
⚙️ Da cosa è causato l’impingement?
Ogni volta che solleviamo il braccio oltre i 45° rispetto al tronco, si verifica un restringimento dello spazio tra la testa dell’omero e l’acromion.
In quello spazio scorrono i tendini della cuffia dei rotatori.
Quando questo spazio si riduce eccessivamente, si parla di sindrome da impingement, che può portare a:
infiammazione cronica
degenerazione del tendine
rottura tendinea
perdita parziale o totale della funzionalità del braccio
Il dolore tende a peggiorare gradualmente, fino a compromettere anche i gesti più semplici della vita quotidiana.
 Chi è più a rischio?
Colpisce soprattutto uomini e donne oltre i 50 anni, in particolare chi:
svolge lavori manuali ripetitivi
pratica sport con movimenti sopra la testa (es. tennis, pallavolo, nuoto, bodybuilding)
⚠️ Un esercizio molto spesso coinvolto in palestra è il classico “tirate al mento”, che può aggravare il problema se non eseguito correttamente.
 Le cause più frequenti di tendinite del sovraspinoso sono:
• Sport con uso intenso del braccio sopra la testa (tennis, nuoto, pallavolo, palestra)
• Posture scorrette mantenute a lungo
• Lesioni pregresse o traumi diretti
• Artrite reumatoide
• Cadute sulla spalla
???? Il lavoro sinergico: fisioterapista + personal trainer
Per una riabilitazione efficace e duratura, è fondamentale la collaborazione tra fisioterapista e personal trainer.
Il fisioterapista si occuperà di:
✔ Correggere la postura
✔ Ridurre il dolore
✔ Recuperare la funzionalità
✔ Migliorare la stabilità della spalla
Il personal trainer, invece:
✔ Eviterà esercizi dannosi
✔ Programmerà un allenamento personalizzato
✔ Ti guiderà nel recupero graduale
✔ Ti aiuterà a tornare ad allenarti in sicurezza
 Solo una sinergia professionale tra le due figure può portarti a una guarigione completa e duratura.
 Conclusione
Se soffri di dolore alla spalla, non sottovalutarlo e non affidarti a soluzioni generiche.
 Contattaci per una consulenza personalizzata: costruiremo insieme un percorso sicuro, efficace e mirato per tornare a muoverti senza dolore.

ARTICOLI CORRELATI