IL TUO PERSONAL TRAINER A CATANIA
Non esiste una regola universale, ma tutto dipende da:
✅ Il tipo di attività fisica
✅ L’intensità dell’allenamento
✅ L’obiettivo finale (dimagrimento, prestazione, forza, ricomposizione)
Perché è importante la colazione prima di allenarsi?
Durante la notte il corpo consuma parte delle sue riserve.
Una colazione bilanciata, soprattutto ricca in carboidrati e zuccheri semplici, fornisce il carburante necessario per affrontare la seduta con energia e concentrazione.
Se l’allenamento è leggero o ricreativo
In caso di attività a bassa intensità (passeggiate, yoga dolce, bicicletta a ritmo blando), non è obbligatorio mangiare prima, anche se è comunque consigliato per evitare cali energetici.
Se l’obiettivo è dimagrire? Digiuno sì, ma con criterio.
Allenarsi a digiuno può aiutare a usare i grassi di deposito come fonte energetica, ma solo se:
l’allenamento è breve
l’intensità è bassa o moderata
non si ha una dieta già povera di carboidrati
❌ Se lo sforzo è troppo intenso e non hai carburante (glucosio), il corpo non riuscirà a sostenere la performance, con il rischio di perdita di massa magra o affaticamento precoce.
Per prestazioni elevate? Nutrizione pre-workout obbligatoria.
Se ti alleni con intensità (forza, ipertrofia, arti marziali, CrossFit, HIIT, danza), saltare la colazione è un errore.
Allenarti a stomaco vuoto in questi casi significa:
minor resistenza
meno carichi
meno ripetizioni
più affaticamento
rischio catabolismo
???? Una colazione con carboidrati a medio indice glicemico + proteine leggere, 2-3 ore prima, è l’ideale.
✅ Conclusione: ascolta il corpo, ma ragiona con strategia
Vuoi dimagrire? Il digiuno può essere utile, ma solo con allenamenti brevi e controllati.
Vuoi migliorare le prestazioni o aumentare la massa muscolare? Serve energia e carburante nel motore.
???? La regola più importante è personalizzare in base al contesto, al tipo di lavoro e alla tua condizione attuale.