WebSeo
Sapevi che l’orario in cui ti alleni può modificare il tuo orologio interno? L’esercizio fisico,...
WebSeo
2025-07-24 12:59:08
WebSeo logo

Blog

L’orario in cui ti alleni può cambiare il tuo orologio biologico

Scopri come l’allenamento influisce sui ritmi circadiani


Sapevi che l’orario in cui ti alleni può modificare il tuo orologio interno?
L’esercizio fisico, infatti, ha un impatto diretto sul nostro ritmo circadiano, ovvero il ciclo di 24 ore che regola numerose funzioni del corpo:
 sonno, fame, temperatura corporea, energia e molto altro.
Cosa dice la scienza
Un recente studio condotto da ricercatori delle Università della California, San Diego e Arizona State, pubblicato sul Journal of Physiology, ha analizzato 101 persone monitorando i cambiamenti nel loro ritmo circadiano in seguito all’allenamento svolto in diversi momenti della giornata.
Attraverso campioni di urina prelevati ogni 90 minuti, i ricercatori hanno misurato il livello di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
Allenarsi al mattino o nel primo pomeriggio = Orologio anticipato
Chi si allena:
Tra le 7:00 e le 8:00
Oppure tra le 13:00 e le 16:00
registra uno spostamento anticipato del proprio orologio biologico.
➡️ Questo significa che il corpo si prepara prima al riposo notturno, favorendo un ritmo più naturale e sano.
Allenarsi la sera tardi = Rischio di insonnia
Chi si allena:
Tra le 19:00 e le 22:00
tende a ritardare il proprio ritmo circadiano, con il rischio di:
❌ Avere difficoltà ad addormentarsi
❌ Interrompere il ciclo naturale del sonno
❌ Accumulare stanchezza o jet lag interno
Questo perché l’allenamento serale stimola la produzione di adrenalina, che attiva il sistema nervoso e ritarda la fase di rilassamento serale.
Qual è l’orario migliore per allenarsi?
 Mattina presto o pausa pranzo
Sono i momenti ideali per allenarsi senza influenzare negativamente il sonno.
Allenarsi in queste fasce orarie permette di:
✅ Mantenere il corretto ritmo biologico
✅ Avere più tempo per recuperare
✅ Evitare interferenze con la melatonina e l’addormentamento
Conclusione
La scelta dell’orario in cui ti alleni non è solo una questione di tempo disponibile, ma anche di salute, energia e qualità del sonno.
Se vuoi dormire meglio e ottimizzare il tuo recupero, valuta con attenzione quando ti alleni… non solo come ti alleni.

ARTICOLI CORRELATI